Pentaceratops sternbergii Osborn, 1923

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Pentaceratops Osborn, 1923
Descrizione
Il nome di questo dinosauro, lungo otto metri e pesante più di cinque tonnellate, deriva dal fatto che il suo cranio era dotato di cinque corni. In realtà le corna erano solo tre (due lunghe sopra le orbite e uno piccolo sul naso), mentre le due proiezioni particolarmente allungate ai lati delle guance erano state in un primo momento scambiate per corna. L'aspetto di questo dinosauro era in ogni caso impressionante: come tutti i suoi simili, i ceratopsidi, il pentaceratopo era dotato di un "collare" osseo che si estendeva dalla nuca fino a coprire il collo e le spalle. Le dimensioni di questo collare, nel suo caso, erano davvero gigantesche: il cranio intero era lungo tre metri, facendo del Pentaceratops il vertebrato terrestre con il cranio più grande. Il cranio era dotato di ampie "finestre" che forse, quando l'animale era in vita, servivano da zone d'inserzione per i potenti muscoli di masticazione, potenziati dall'enorme becco. Queste zone, altresì, potevano essere ricoperte da vivaci colori, utilizzati per spaventare i predatori o come parte del riconoscimento intraspecifico. Forse, nel periodo degli amori, i maschi in lotta mostravano l'enorme struttura colorata per conquistare le femmine. Il collare, in ogni caso, nonostante l'aspetto minaccioso era quasi inutilizzabile come strumento di difesa, date le zone ricoperte di carne. Erano le temibili corna, comunque, a provvedere alla difesa dell'animale. Come tutti i ceratopsini (ad esempio Triceratops e Torosaurus), anche il Pentaceratops era dotato di due lunghe corna sopraorbitali che potevano scoraggiare qualsiasi predatore, anche i più grossi tirannosauridi. I primi resti di questo impressionante erbivoro quadrupede furono scoperti da Charles H. Sternberg nel bacino di San Juan, nel Nuovo Messico, e descritti da Henry Fairfield Osborn nel 1923. Pochi anni dopo, nel 1930, Carl Wiman descrisse una nuova specie, P. fenestratus (in riferimento alle larghe aperture nel collare), ma subito apparve chiaro che questa specie era identica alla prima scoperta. Ulteriori ritrovamenti di questo dinosauro sono stati fatti in Arizona. I resti del pentaceratopo sono stati rinvenuti esclusivamente negli Stati Uniti meridionali, e un suo possibile antenato (o comunque un parente stretto), denominato Agujaceratops, è stato rinvenuto in Texas. Per questi motivi, sembra che Pentaceratops e i generi affini rappresentino una linea di dinosauri cornuti esclusiva della parte meridionale del Nordamerica, con elevate specializzazioni del collare, separatasi dal ramo principale dei ceratopsini ed evolutasi indipendentemente conservando alcune caratteristiche primitive fino alla fine del Maastrichtiano. Il grande becco del pentaceratope era molto stretto, e ciò suggerisce una dieta piuttosto selettiva, che comunque doveva includere felci, cicadacee e conifere, che venivano triturate dal potente apparato masticatore. L'affilato becco, probabilmente, serviva per tranciare le foglie e gli aghi delle conifere, mentre le batterie di denti sminuzzavano le piante più dure.
Diffusione
Dinosauro cornuto vissuto nel Cretaceo superiore (circa 75 milioni di anni fa) in Nordamerica.
Bibliografia
–Longrich, Nicholas R. (1 June 2011). "Titanoceratops ouranos, a giant horned dinosaur from the late Campanian of New Mexico". Cretaceous Research. 32 (3): 264-276.
–Wick, S. L.; Lehman, T. M. (2013). "A new ceratopsian dinosaur from the Javelina Formation (Maastrichtian) of West Texas and implications for chasmosaurine phylogeny". Naturwissenschaften. 100 (7): 667-82.
–Liddell, et al. (1980). pp. 373, 542-43, 804.
–H.F. Osborn, 1923, "A new genus and species of Ceratopsia from New Mexico, Pentaceratops sternbergii, American Museum Novitates 93: 1-3.
–Sullivan, R.M. and S.G. Lucas, 2011, "Charles Hazelius Sternberg and his San Juan Basin Cretaceous dinosaur collections: Correspondence and photographs (1920–1925)", New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 53: 429-471.
–C. Wiman, 1930, "Über Ceratopsia aus der Oberen Kreide in New Mexico", Nova Acta Regiae Societatis Scientiarum Upsaliensis, Series 4 7 (2): 1-19.
–Fowler, D.W.; Freedman Fowler, E.A. (2020). "Transitional evolutionary forms in chasmosaurine ceratopsid dinosaurs: evidence from the Campanian of New Mexico". PeerJ. 8: e9251.
–Lucas, et al. (2006).
–Lehman, T.M., 1998, "A gigantic skull and skeleton of the horned dinosaur Pentaceratops sternbergi from New Mexico: Journal of Paleontology, 72(5): 894-906.
–Longrich, N., 2014, "The horned dinosaurs Pentaceratops and Kosmoceratops from the upper Campanian of Alberta and implications for dinosaur biogeography", Cretaceous Research, 51: 292-308.
–Jordan C. Mallon; Christopher J. Ott; Peter L. Larson; Edward M. Iuliano; David C. Evans (2016). "Spiclypeus shipporum gen. et sp. nov., a Boldly Audacious New Chasmosaurine Ceratopsid (Dinosauria: Ornithischia) from the Judith River Formation (Upper Cretaceous: Campanian) of Montana, USA". PLOS ONE. 11 (5): e0154218.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs (2nd ed.). New Jersey: Princeton University Press. p. 298.
–Rowe, T.; Colbert, E. H.; Nations, J. D. (1981). "The occurrence of Pentaceratops with a description of its frill". In Lucas, S. G.; Rigby, J. K.; Kues, B. S. (eds.). Advances in San Juan Basin Paleontology. Albuquerque: University of New Mexico Press. p. 29-48. ISBN 0-8263-0554-7.
–Paul, G. S. (2010). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. Princeton University Press. p. 272.
–Scott D. Sampson, Mark A. Loewen, Andrew A. Farke, Eric M. Roberts, Catherine A. Forster, Joshua A. Smith, and Alan L. Titus (2010). Stepanova, Anna (ed.). "New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism". PLOS ONE. 5 (9): e12292.
–Longrich, N. R. (2014). "The horned dinosaurs Pentaceratops and Kosmoceratops from the upper Campanian of Alberta and implications for dinosaur biogeography". Cretaceous Research. 51: 292-308.
–"Delayed Debut for Jumbo Dino Skull". Science. 282 (5390): 871b-871. 1998.
–Dodson, P. (1996). The Horned Dinosaurs. Princeton University Press, Princeton, New Jersey.
–Lehman, T. M., 2001, Late Cretaceous dinosaur provinciality: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, pp. 310-328.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged ed.). United Kingdom: Oxford University Press.
–Sullivan, R.M., and Lucas, S.G. 2006. "The Kirtlandian land-vertebrate "age" – faunal composition, temporal position and biostratigraphic correlation in the nonmarine Upper Cretaceous of western North America[permanent dead link]." New Mexico Museum of Natural History and Science, Bulletin 35:7-29.
–Nicholas R. Longrich (2011). "Titanoceratops ouranous, a giant horned dinosaur from the Late Campanian of New Mexico". Cretaceous Research. 32 (3): 264-276.
–Lucas, S.G., Sullivan, R.M., Hunt, A.P., 2006, Re-evaluation of Pentaceratops and Chasmosaurus (Ornithischia, Ceratopsidae) in the Upper Cretaceous of the Western Interior: New Mexico Museum of Natural History and Science, Bulletin 35.
![]() |
Data: 18/07/2016
Emissione: I dinosauri e i minerali Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 15/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/04/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 15/05/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/04/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 11/10/2012
Emissione: 130esimo anniversario della morte di Charles Darwin (1809 - 1882) Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 27/07/2020
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Chad Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|